smile_logo

SEI IN CERCA DI LAVORO E VORRESTI MIGLIORARE LE TUE COMPETENZE?

Associazione Smile Umbria partecipa al PROGRAMMA GOL:  “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” finalizzato a  rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.

gol-garanzia-occupabilità-lavoratori2

ASSOCIAZIONE SMILE UMBRIA PRESENTA LA SEGUENTE OFFERTA FORMATIVA:

CORSI DI FORMAZIONE DI UPSKILLIG

1) ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (12 ore in presenza)

2) COMPETENZE PER IL MONTAGGIO/ASSEMBLAGGIO MECCANICO (80 ore in presenza)

3) COMPETENZE PER LA GESTIONE DOGANALE NELLE OPERAZIONI DI IMPORT-EXPORT (80 ore di cui 16 in FAD)

CORSI DI FORMAZIONE DI RESKILLING

1) ADDETTO QUALIFICATO ALL’AMMINISTRAZIONE E ALLA CONTABILITÀ GENERALE (236 ore totali di cui 55 in FAD)

2) ADDETTO QUALIFICATO AL MAGAZZINO (162 ore totali di cui 35 in FAD)

3) ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (196 ore in presenza)

CORSI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE DIGITALI

1) INFORMATICA DI BASE (40 ore in presenza)

2) IT SECURITY E COLLABORAZIONE ON LINE (40 ore totali di cui 20 in FAD)

3) EXCEL BASE-INTERMEDIO (40 ore totali di cui 20 in FAD)

Al programma possono partecipare: disoccupati, percettori di Reddito di Cittadinanza, lavoratori in cassa integrazione, disabili, donne, giovani, over 50 e altre categorie.

COME PARTECIPARE?

Per accedere alle opportunità offerte dal Programma GOL Umbria puoi rivolgerti sia ad uno dei Centri per l’impiego, sia ad una delle agenzie per il lavoro accreditate e convenzionate con ARPAL che si occuperanno di effettuare la tua profilazione che stabilirà l’appartenenza ad uno dei percorsi di politica attiva previsti:

Percorso 1 - Reinserimento occupazionale

Rivolto alle persone più facilmente ricollocabili, prevede interventi di breve durata con attività di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.

Percorso 2 - Aggiornamento “Upskilling”

Rivolto a lavoratori che necessitano di aggiornare le proprie competenze, prevede attività di orientamento specialistico, formazione per l’aggiornamento (upskilling), accompagnamento al lavoro, formazione per le competenze digitali.

Percorso 3 - Riqualificazione “Reskilling"

Rivolto a lavoratori che necessitano di interventi di riqualificazione, include attività di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione (reskilling), accompagnamento al lavoro, formazione per le competenze digitali.

Percorso 4 - Lavoro e Inclusione

Rivolto a soggetti fragili, in carico ai servizi sociali, prevede attività di orientamento specialistico, formazione per l’aggiornamento delle competenze, tirocinio, accompagnamento al lavoro, supporto per l’autoimpiego, formazione per le competenze digitali.

Percorso 5 - Ricollocazione collettiva

Rivolto a lavoratori a rischio di disoccupazione in contesti di crisi aziendale, prevede attività di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, formazione, supporto per l’autoimpiego, formazione per le competenze digitali.

Inoltre:

Il beneficiario inserito nei percorsi di Upskilling/Reskilling può accedere anche ai percorsi di formazione brevi, massimo 40 ore, finalizzati al rafforzamento delle competenze digitali e all’utilizzo delle tecnologie informatiche.

SEI UN LAVORATORE E VORRESTI MIGLIORARE LE TUE COMPETENZE IN CAMPO DIGITALE?

SCEGLI UN CORSO GRATUITO DAL NOSTRO CATALOGO E ISCRIVITI AL PIÙ PRESTO PER PRENOTARE IL TUO POSTO IN CLASSE!

smile-upgrade-corsi-di-informatica

I piani formativi inizieranno presumibilmente entro Novembre 2022 e saranno interamente gratuiti.

I percorsi proposti sono diversi per durata: i corsi vanno infatti da un minimo di 16 ore ad un massimo di 40 ore.

I corsi si terranno in varie sedi del territorio regionale. È prevista anche la modalità della formazione a distanza sincrona.

Le azioni formative si avvieranno solo al raggiungimento del numero di allievi previsto.

La frequenza è obbligatoria e ad ogni allievo che avrà frequentato almeno il 75 % del monte ore previsto per ciascuna azione formativa sarà rilasciata un’attestazione di frequenza ai sensi della normativa vigente.

Più informazioni

Quali sono i corsi gratuiti proposti nel nostro catalogo?

N. TITOLO AZIONE FORMATIVA DURATA N. ORE NUMERO DESTINATARI SEDE
1 Informatica di base per la certificazione 40 10 Sedi varie del territorio regionale
2 IT security 24 10 Sedi varie del territorio regionale
3 Online Collaboration 16 10 Sedi varie del territorio regionale
4 Using Databases 16 10 Sedi varie del territorio regionale
5 Digital Marketing e Digital Creativity 24 10 Sedi varie del territorio regionale
6 Web Editing 16 10 Sedi varie del territorio regionale
7 Advanced Word e database 32 10 Sedi varie del territorio regionale
8 Big Data Analysis nel settore delle produzioni alimentari 32 10 Sedi varie del territorio regionale
9 La Blockchain e la Filiera dell’AgriFood 32 10 Sedi varie del territorio regionale
10 CRM 4.0 Marketing Automation e Gestione Clienti nel settore delle produzioni alimentari 32 10 Sedi varie del territorio regionale
11 Gestione dei sistemi di monitoraggio da remoto delle macchine di produzione/trasformazione/confezionamento (IoT)- Settore Alimentare 30 10 Sedi varie del territorio regionale
12 Logica matematica e Problem Solving 32 10 Sedi varie del territorio regionale
13 Digital Officer produzioni alimentari 32 10 Sedi varie del territorio regionale

Chi può partecipare ai percorsi formativi?

Tutte le persone:

  • Occupate
  • Residenti in Umbria
  • Di età compresa tra 18 e 65 anni non compiuti

Guida alla compilazione

Partecipanti e requisiti per l'ammissione

Le azioni formative sono rivolte a cittadini adulti occupati (di età compresa tra 18 anni compiuti e 65 non compiuti) residenti in Umbria dell’uno e dell’altro sesso.

I cittadini/e extracomunitari/e dovranno produrre la documentazione comprovante il rispetto delle normative vigenti in materia di soggiorno in Italia.

I citati requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

L’ammissione al percorso formativo avverrà in base all’ordine cronologico della spedizione delle domande.

Si precisa che il presente Avviso di reclutamento è in forma di Bando Aperto e consentirà al Soggetto Attuatore di costituire per ogni singola Azione Formativa uno specifico gruppo di classe, in base all’ordine cronologico di spedizione delle domande.

Tutte le persone:

  • Occupate
  • Residenti in Umbria
  • Di età compresa tra 18 e 65 anni non compiuti

Modalità di compilazione e di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione va debitamente sottoscritta e redatta in carta semplice ai sensi del DPR n. 445/2000 ed accompagnata da fotocopia chiara e leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità.

In essa il candidato dovrà dichiarare:

-generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale);

-indirizzo di residenza e domicilio

-recapito telefonico;

-indirizzo di posta elettronica/PEC

-cittadinanza;

-ove occorra permesso di soggiorno e data di scadenza;

-stato di occupazione;

-autorizzazione, a favore del Soggetto attuatore e di ARPAL Umbria a trattare i dati riportati nella domanda per l’adempimento degli obblighi di legge, per i fini propri dell’attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o della creazione di banche dati, dell’art. 13 REG (UE) 2016/679°.

Inoltre ai sensi dell’art. 3 del DPR n. 445/2000, “(…) i cittadini di stati non appartenenti all’Unione regolarmente soggiornanti n Italia,  possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 limitatamente agli stati aderenti, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell’immigrazione e la condizione dello straniero. (…)

 

I modelli per la stesura della domanda sono scaricabili dal nostro sito, ma sono anche disponibili presso:

ASSOCIAZIONE SMILE UMBRIA

Via P. Cestellini n. 17 – 06135 – Ponte San Giovanni (PG)

Tel 075 599 5071 o scaricabili sul sito www.smileumbria.it

 

ENFAP UMBRIA srl Impresa Sociale

Via Ruggero d’Andreotto n. 5/A – 06124 – Perugia

Tel 075.5730115 Int 3 – 335.1470019 o scaricabili dal sito www.enfapumbria.com

 

IAL UMBRIA srl Impresa Sociale

Via Campo di Marte 4Q/1 – 06124 – Perugia

Tel 075.5067479 – 075.5067464 o scaricabili sul sito www.ialumbria.com

 

Il presente avviso pubblico avrà temine di scadenza il 28 Febbraio 2023. Si accetteranno domande pervenute anche successivamente a completamento dei posti rimasti disponibili.

 

La domanda, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere presentata a uno dei componenti dell’ATS con le seguenti modalità:

  • a mano presso una delle sedi sopra indicate;
  • a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso una delle sedi sopra indicate, farà fede la data e il timbro apposti dall’ufficio postale, avendo cura che risulti anche l’ora di spedizione.
  • a mezzo Pec – posta elettronica certificata all’indirizzo smileumbria@pec.it

I documenti trasmessi mediante PEC, per garantirne la piena leggibilità, dovranno essere in formato PDF.

Il Soggetto attuatore non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni causata da inesatta indicazione del recapito oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo, o per eventuali disguidi o ritardi postali/telegrafici o imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

Modalità di selezione dei candidati

L’ammissibilità dei candidati è a cura del Soggetto attuatore, che procederà alla verifica del possesso individuale dei requisiti formali richiesti.

Sarà data priorità alle seguenti categorie:

– persone in stato di CIG;

– donne

– persone con esperienza lavorativa nelle seguenti aree funzionali Marketing/Commerciale;

Amministrazione/ Controllo di gestione; Gestione del personale; Sistemi informativi; Controllo

Qualità dei Prodotti /Servizi; Gestione del magazzino; Produzione indicate nel CV.

L’elenco degli ammessi alle Azioni Formative sarà pubblicato nei siti web del Soggetto Attuatore www.smileumbria.it , www.enfapumbria.com, www.ialumbria.com senza ulteriore obbligo di comunicazione e sarà pertanto cura dei candidati informarsi sull’esito. La suddetta pubblicazione ha pertanto valore di notifica a tutti gli effetti.

PROGETTO SKILLS

ECONOMIA CIRCOLARE: RIPARAZIONE E RIGENERAZIONE DI ELETTRODOMESTICI

RISULTATI ESAME FINALE

Chi siamo

L’Associazione SMILE Umbria (Sistemi e Metodologie Innovative per il Lavoro e l’Educazione) è un’Agenzia Formativa promossa dalla CGIL Umbria (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) ed è attiva su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di realizzare corsi di formazione, finanziati dai Fondi Interprofessionali, a cui possono accedere le imprese per aggiornare e formare i propri dipendenti e/o finanziati dal Fondo Sociale Europeo per formare giovani alla ricerca di occupazione.

Cosa facciamo

L’Associazione SMILE Umbria si occupa di:

  • Analisi dei fabbisogni formativi aziendali
  • Progettazione di corsi di formazione
  • Produzione della documentazione per la richiesta del finanziamento del corso
  • Ricerca del personale docente e consulente per la realizzazione del corso
  • Gestione delle attività formative (in presenza o in FAD)
  • Predisposizione della rendicontazione del finanziamento ottenuto
  • Promozione e realizzazione di tirocini extracurriculari

L’Associazione SMILE Umbria lavora con diversi Fondi Paritetici Interprofessionali, come: Fondo Artigianato Formazione, Fon.Coop, Fondimpresa, Fondo Formazione PMI, FOR.TE. Fondirigenti, FON.TER., Fondoprofessioni, For.Agri., ecc.
E’ possibile operare per ciascuno dei settori economici dell’industria, dell’agricoltura, del terziario, dell’artigianato e delle professioni.

La formazione ad hoc
per la tua azienda

L’Associazione SMILE Umbria è agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria per la formazione aziendale attraverso la realizzazione di progetti finanziati dai Fondi Interprofessionali, a cui possono accedere le imprese

pastelli

La formazione ad hoc per la tua azienda

SMILE Umbria è agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria per la formazione aziendale attraverso la realizzazione di progetti finanziati dai Fondi Interprofessionali, a cui possono accedere le imprese

pastelli

Chi siamo

L’Associazione SMILE Umbria (Sistemi e Metodologie Innovative per il Lavoro e l’Educazione) è un’Agenzia Formativa promossa dalla CGIL Umbria (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) ed è attiva su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di realizzare corsi di formazione, finanziati dai Fondi Interprofessionali, a cui possono accedere le imprese per aggiornare e formare i propri dipendenti e/o finanziati dal Fondo Sociale Europeo per formare giovani alla ricerca di occupazione.

Cosa facciamo

L’Associazione SMILE Umbria si occupa di:

  • Analisi dei fabbisogni formativi aziendali
  • Progettazione di corsi di formazione
  • Produzione della documentazione per la richiesta del finanziamento del corso
  • Ricerca del personale docente e consulente per la realizzazione del corso
  • Gestione delle attività formative (in presenza o in FAD)
  • Predisposizione della rendicontazione del finanziamento ottenuto
  • Promozione e realizzazione di tirocini extracurriculari

Lavoriamo con diversi Fondi Paritetici Interprofessionali, come: Fondo Artigianato Formazione, Fon.Coop, Fondimpresa, Fondo Formazione PMI, FOR.TE. Fondirigenti, FON.TER., Fondoprofessioni, For.Agri., ecc.
E’ possibile operare per ciascuno dei settori economici dell’industria, dell’agricoltura, del terziario, dell’artigianato e delle professioni.

Contattaci!

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Oggetto

Messaggio